Architettura
-

Il test è composto da 60 quesiti così suddivisi:
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
- Storia: 16 quesiti
- Disegno: 10 quesiti
- Matematica e Fisica: 12 quesiti
Tempo a disposizione: 100 minuti
Attribuzione punteggi:
Il punteggio di ciascun candidato viene calcolato tenendo conto dei seguenti criteri:
– 1.5 punti per ogni risposta esatta;
– meno 0.4 (-0.4) punti per ogni risposta errata;
– 0 punti per ogni risposta omessa.
Punteggio massimo: 90
Ingegneria

A differenza dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Medicina Veterinaria, Architettura e Scienze della formazione primaria, l’ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria non ha una programmazione nazionale e l’accesso a queste facoltà varia in base all’Ateneo.
Alcune università italiane, per esempio, provvedono autonomamente alla regolamentazione dell’accesso ai propri corsi di laurea in ingengeria; sia per ciò che riguarda la struttura del test di ingresso sia per le modalità di svolgimento dello stesso e l’elaborazione delle graduatorie.
Altre facoltà, invece, si affidano al CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, per la strutturazione e l’organizzazione del test di ingresso in Ingegneria.
Ad oggi esiste una versione cartacea e una informatizzata del Test Cisia.
Il primo, in forma cartacea, viene svolto allo stesso modo e negli stessi tempi in tutte le sedi italiane che vi hanno aderito e le modalità di organizzazione sono uniche.
Il secondo, detto TOLC (Test OnLine CISIA), si svolge al computer in date diverse in ogni ateneo che vi aderisce ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC. Le modalità di ammissione per l’accesso vengono definite da ciascun Ateneo attraverso appositi bandi e regolamenti di cui si raccomanda l’attenta lettura.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!