Medicina e chirurgia, odontoiatria
Data test: 3 settembre 2020

Il test è composto da 60 quesiti così suddivisi:
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Matematica e Fisica: 8 quesiti
Tempo a disposizione: 100 minuti
Attribuzione punteggi:
Il punteggio di ciascun candidato viene calcolato tenendo conto dei seguenti criteri:
– 1.5 punti per ogni risposta esatta;
– meno 0.4 (-0.4) punti per ogni risposta errata;
– 0 punti per ogni risposta omessa.
Punteggio massimo: 90
Punteggio minimo per essere inseriti in graduatoria: 20
Medicina veterinaria
Data test: 1 settembre 2020

Il test è composto da 60 quesiti così suddivisi:
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
- Biologia: 16 quesiti
- Chimica: 16 quesiti
- Matematica e Fisica: 6 quesiti
Tempo a disposizione: 100 minuti
Attribuzione punteggi:
Il punteggio di ciascun candidato viene calcolato tenendo conto dei seguenti criteri:
– 1.5 punti per ogni risposta esatta;
– meno 0.4 (-0.4) punti per ogni risposta errata;
– 0 punti per ogni risposta omessa.
Punteggio massimo: 90
Punteggio minimo per essere inseriti in graduatoria: 20
Professioni sanitarie
Data test : 8 settembre 2020

Tra le professioni sanitarie rientrano numerosi corsi di laurea che è possibile suddividere in 4 categorie: assistenziali, riabilitative, tecniche e della prevenzione.
Professioni assistenziali
- l’infermiere,
- l’infermiere pediatrico
- l’ostetrico.
Professioni riabilitative
- il podologo;
- il fisioterapista;
- il logopedista;
- l’ortottista – assistente di oftalmologia;
- il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
- il tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- il terapista occupazionale;
- l’educatore professionale.
Professioni tecniche
- tecnico audiometrista;
- tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- tecnico sanitario di radiologia medica;
- tecnico sanitario di neurofisiopatologia;
- tecnico ortopedico;
- tecnico audioprotesista;
- tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- igienista dentale;
Professioni della prevenzione
- il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
- l’assistente sanitario.
Attenzione!
Non tutte le università italiane includono nella propria offerta formativa tutti i corsi di laurea in professioni sanitarie. Se hai bisogno di scoprire in quale Ateneo puoi trovare il corso di laurea da te scelto non esitare a contattarci!
Il test è composto da 60 quesiti così suddivisi:
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Matematica e Fisica: 8 quesiti
Tempo a disposizione: 100 minuti
Attribuzione punteggi:
Il punteggio di ciascun candidato viene calcolato tenendo conto dei seguenti criteri:
– 1.5 punti per ogni risposta esatta;
– meno 0.4 (-0.4) punti per ogni risposta errata;
– 0 punti per ogni risposta omessa.
Punteggio massimo: 90
Punteggio minimo per essere inseriti in graduatoria: 0
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci per una consulenza gratuita